La canapa è una pianta ricca di fibre alimentari, vitamine B: B1; B2; B6; Vitamina D e Vitamina E, preziosa per la sua azione antiossidante, inoltre contiene minerali come il fosforo, magnesio, calcio, ferro e potassio e acidi grassi, omega6 e omega3 in un rapporto 3:1 considerato ottimale per il nostro organismo.
I semi di questa pianta vengono usati sempre più spesso in cucina e sono considerati ottimi integratori alimentari soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o senza glutine, sono anche costituiti da una grande quantità di proteine nobili, stiamo parlando di una percentuale del 25% e di 8 amminoacidi essenziali per la sintesi proteica.
L’utilizzo di prodotti a base di canapa nella dieta, rinforza il sistema nervoso e aiuta a combattere diverse malattie come asma, acne, colesterolo, infiammazioni e irritazioni; grazie alla presenza di Omega6 e Omega3 viene consigliato per la prevenzione alle malattie cardiovascolari e arteriosclerosi, è un potente antinfiammatorio, aumenta la concentrazione e ha anche un effetto antidepressivo.
I semi di canapa nell’alimentazione
Ricordano vagamente il sapore della nocciola e si possono consumare in vari modi, per esempio con uno yogurt o nell’insalata, nelle zuppe o come condimento nella pasta o verdure. Grazie alla presenza degli acidi grassi sono ottimi per i prodotti da forno, sia dolci che salati.
Dalla spremitura a freddo dei semi si ottiene un olio vegetale dalle proprietà antinfiammatorie e immumodulanti cioè in grado di regolare le difese immunitarie. Ideale come condimento e ricco di grassi polinsaturi, si usa a crudo su verdure, insalate, zuppe o dove preferite.
Si ottiene dalla macinatura dei semi, pressati in un torchio, macinati e ridotti in polvere, il risultato è una farina morbida ottima per gli impasti per esempio pane, pizze, muffin e biscotti. Può essere usata per qualsiasi preparazione di alimenti e le sue proprietà la rendono un’ottima alternativa per chi soffre di disturbi intestinali.
La pasta ottenuta artigianalmente viene resa corposa e ruvida dalla trafilatura al bronzo mentre attraverso la lenta essicazione a basse temperature sono preservate le caratteristiche nutrizionali e le proprietà organolettiche.
La pasta ottenuta artigianalmente viene resa corposa e ruvida dalla trafilatura al bronzo mentre attraverso la lenta essicazione a basse temperature sono preservate le caratteristiche nutrizionali e le proprietà organolettiche.
La pasta ottenuta artigianalmente viene resa corposa e ruvida dalla trafilatura al bronzo mentre attraverso la lenta essicazione a basse temperature sono preservate le caratteristiche nutrizionali e le proprietà organolettiche.
La pasta ottenuta artigianalmente viene resa corposa e ruvida dalla trafilatura al bronzo mentre attraverso la lenta essicazione a basse temperature sono preservate le caratteristiche nutrizionali e le proprietà organolettiche.
Uno degli aspetti più interessanti della farina di canapa è la presenza in questo prodotto di tutti gli 8 amminoacidi essenziali. Altra proprietà è la sua ricchezza di Omega 3 e 6, acidi grassi molto importanti per il benessere del nostro organismo.
Particolarmente denso e poco alveolato, una delle caratteristiche di questo prodotto da forno. Indicato per persone che vogliono aumentare l‘apporto di fibra nella dieta e regolarizzare il transito gastro intestinale.
L’olio ottenuto dalla premitura, rigorosamente a freddo, dei semi. Di colore giallo verde, all’olfatto riporta note erbose e dal gusto intenso e caratteristico, dalla scarsa acidità. Deve essere utilizzato a crudo e conservato in frigorifero.
L’olio ottenuto dalla premitura, rigorosamente a freddo, dei semi. Di colore giallo verde, all’olfatto riporta note erbose e dal gusto intenso e caratteristico, dalla scarsa acidità. Deve essere utilizzato a crudo e conservato in frigorifero.
Ottenuto per spremitura a freddo, le principali proprietà biologiche dell'olio di semi di lino sono attribuibili all'acido alfa-linolenico, noto precursore degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6.
Ottenuto per spremitura a freddo, le principali proprietà biologiche dell'olio di semi di lino sono attribuibili all'acido alfa-linolenico, noto precursore degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6.
L’olio di semi di camelina è ricco di Omega 3 e Vitamina E ed antiossidanti che lo rendono un eccellente olio da cucina, aiuta ad abbassare colesterolo e trigliceridi e prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.
L’olio di semi di camelina è ricco di Omega 3 e Vitamina E ed antiossidanti che lo rendono un eccellente olio da cucina, aiuta ad abbassare colesterolo e trigliceridi e prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.
Arricchito con acido oleico, proprio come l'olio extra vergine di oliva, l'olio di girasole riduce i livelli di colesterolo nel sangue. Ed è ideale anche per fritture leggere e gustose grazie al punto di fumo molto alto.
Il loro profilo nutrizionale, vantando una eccezionale ricchezza di acidi grassi polinsaturi, amminoacidi essenziali e numerosi minerali come potassio, ferro, magnesio e calcio, rendono questi semi ideali in una dieta fit.
Un pizzico in una tazza da te’ di acqua bollente, lasciare in infusione 3-5 minuti e dolcificare a piacere. Per il massimo piacere dell’aroma dell’erba di canapa e un leggero effetto rilassante e piacevolmente dissetante.
Il sapore delicatamente nocciolato della farina di semi di canapa e quello intenso dell’olio
extravergine d’oliva rendono questi prodotti unici, genuini e deliziosi. Friabili e fragranti, dall’inconfondibile gusto.
Alimenti dolci caratterizzati da un profilo lipidico molto interessante; i grassi sono principalmente di tipo insaturo e la quota dei polinsaturi, anche essenziali, dovrebbe risultare notevole. Non contengono colesterolo e le fibre sono elevate.
Ottimo come digestivo, da degustazione o come ingrediente per innovativi cocktail e long drink, ottenuto dall’infusione di Canapa Sativa L. provenienti da coltivazioni senza uso di diserbanti e pesticidi.
L’olio ottenuto dalla premitura, rigorosamente a freddo, dei semi. Di colore giallo verde, all’olfatto riporta note erbose e dal gusto intenso e caratteristico, dalla scarsa acidità. Deve essere utilizzato a crudo e conservato in frigorifero.
Ottenuto per spremitura a freddo, le principali proprietà biologiche dell'olio di semi di lino sono attribuibili all'acido alfa-linolenico, noto precursore degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6.
L’olio di semi di camelina è ricco di Omega 3 e Vitamina E ed antiossidanti che lo rendono un eccellente olio da cucina, aiuta ad abbassare colesterolo e trigliceridi e prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.
Uno degli aspetti più interessanti della farina di canapa è la presenza in questo prodotto di tutti gli 8 amminoacidi essenziali. Altra proprietà è la sua ricchezza di Omega 3 e 6, acidi grassi molto importanti per il benessere del nostro organismo.
Il loro profilo nutrizionale, vantando una eccezionale ricchezza di acidi grassi polinsaturi, amminoacidi essenziali e numerosi minerali come potassio, ferro, magnesio e calcio, rendono questi semi ideali in una dieta fit.
Il sapore delicatamente nocciolato della farina di semi di canapa e quello intenso dell’olio
extravergine d’oliva rendono questi prodotti unici, genuini e deliziosi. Friabili e fragranti, dall’inconfondibile gusto.
Il box non è la “ricetta” magica per riparare ogni danno provocato da un pessimo stile di vita, ma è un aiuto a conquistare consapevolezza di quanto la scelta di un alimento all’interno di una dieta variata e con la nutraceutica possa condizionare il nostro star bene.
Il box non è la “ricetta” magica per riparare ogni danno provocato da un pessimo stile di vita, ma è un aiuto a conquistare consapevolezza di quanto la scelta di un alimento all’interno di una dieta variata e con la nutraceutica possa condizionare il nostro star bene.
Il box non è la “ricetta” magica per riparare ogni danno provocato da un pessimo stile di vita, ma è un aiuto a conquistare consapevolezza di quanto la scelta di un alimento all’interno di una dieta variata e con la nutraceutica possa condizionare il nostro star bene.
Cominciare la giornata con il decotto che depura per poi passare ad aggiungere i semi di canapa sul primo, lasciando l’uso dell’olio di canapa come integratore di omega 3 e per regolarizzare l’intestino.
La Nutraceutica è la supplementazione per ottimizzare il benessere e le proprietà nutritive della canapa la rendono un alimento molto nutriente, ricco di proteine vegetali e di aminoacidi essenziali.
La pasta ottenuta artigianalmente viene resa corposa e ruvida dalla trafilatura al bronzo mentre attraverso la lenta essicazione a basse temperature sono preservate le caratteristiche nutrizionali e le proprietà organolettiche.